Premessa: questo non é un post vero e proprio...é solamente il classico "se ci sei batti un colpo"... questo per dire che ho latitato..."mea culpa"... Potrei addurre mille scuse plausibili e non, ma la più pregnante é: la pigrizia! ahimé...brutta bestia... ;)
Ora, non é che in tutto questo tempo io non abbia sperimentato (ehm...direi soprattutto fatto sperimentare...) improbabili ricette culinarie a quel povero ragazzo che ogni tanto mi gira per casa (n.d.a.:é vivo e vegeto) o alle due nipoti (anche se la seconda, che potremmo amabilmente chiamare spazzapolpetta - mangia di tutto per cui la rotonda pancetta assomiglia ad una polpetta a metà - devo ammettere che dà una certa soddisfazione ;) ).
Insomma per farvela breve, gli esperimenti ci sono...e partirei a tal proposito da una marmellata che un po' per caso, un po' per c... (taaaaaaaaanto) non é venuta affatto male.
MARMELLATA DI FRAGOLE, VANIGLIA E LIME
PREMESSA: ricetta ispirata e liberamente tratta da Cavoletto (book n.1 - Il libro del Cavolo). Metodo di preparazione Christine Ferber (alias la féé des confitures).
1 kg e 300 gr di fragole (al netto della pulizia e del lavaggio)
800 gr zucchero
1/2 bacca di vaniglia
2 limes (succo, buccia e tutto...qui non si butta via nulla)
Lavare le fragole e mondarle del picciuolo ( ;) ), asciugarle alla bell'é meglio con della carta da cucina (macchiano parecchio...).Tagliare le fragole in quattro e metterle in una pentola, aggiungere zucchero, vaniglia e limes (a fettine sottili).
Portare ad ebollizione e far cuocere per circa 20 minuti.
Spegnere, coprire e conservare in luogo fresco fino alla mattina seguente.
Il giorno successivo, rimettere sul fuoco e far cuocere per altri 30 minuti.
Il procedimento é semplicissimo, basta avere il tempo di lasciar riposare il tutto una nottata.
Personalmente la frullo un poco per farla diventare più omogenea (lascio solo qualche pezzetto) e la invaso in vasetti caldi e li lascio raffreddare a tappo down per creare il sottovuoto. Rende al meglio se la si consuma dopo almeno una settimana.
E' ottima come accompagnamento caldo ad una torta soffice di cioccolato.
Fatemi sapere... ;)
Aggiornamento del 23 giugno: con questo post partecipo a "la festa del Cavolo" di Sigrid.
Foto qui.
ehm...non so come inserire una foto :( ... no comment! ;)
24 maggio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
buonissima questa marmellata!
RispondiEliminaHo assaggiato una di fragole e menta, però mi ispira l'accostamento fragole e lime
Anche perchè questo abbinamento l'ho assaggiato versione frullato al lemon bar sai quei bar a forma di limone che girano per le città italiane d'estate? :)
@ Nene: lemon bar? mmm...non conosco...ma buono a sapersi :) grazie
RispondiEliminaImmergiti nella magia della musica italiana con RadioQ! La nostra vasta collezione di brani copre ogni decennio e ogni genere, offrendo qualcosa per tutti. Aggiornamenti esclusivi e nuove uscite mantengono la tua playlist sempre fresca. RadioQ è il luogo dove la musica italiana prende vita https://radioq.com/country/italy
RispondiEliminaNeed new electronic music to refresh your playlists? Explore https://volumo.com/. I found this site through a DJ friend, and it's been a goldmine for music lovers. Browse an impressive array of DJ tracks, dynamic electronic beats, house anthems, and dancefloor favorites. Offered in high-quality formats like MP3, WAV, AIFF, and FLAC, Volumo ensures an exceptional listening experience. Discover the music that will elevate your collection and keep you dancing.
RispondiElimina